Astronauti bloccati nello spazio: quali sono i rischi sul corpo di una permanenza prolungata in orbita?

Per oltre due mesi, gli astronauti Barry Wilmore e Sunita Williams sono rimasti “bloccati” nello spazio dopo quella che avrebbe dovuto essere una missione di otto giorni. In una conferenza stampa tenutasi mercoledì, i funzionari della NASA hanno affermato che la coppia potrebbe non essere in grado di tornare sulla Terra prima del 2025, ma […]
L'articolo Astronauti bloccati nello spazio: quali sono i rischi sul corpo di una permanenza prolungata in orbita? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Per oltre due mesi, gli astronauti Barry Wilmore e Sunita Williams sono rimasti “bloccati” nello spazio dopo quella che avrebbe dovuto essere una missione di otto giorni.

In una conferenza stampa tenutasi mercoledì, i funzionari della NASA hanno affermato che la coppia potrebbe non essere in grado di tornare sulla Terra prima del 2025, ma in che modo questo soggiorno prolungato nello spazio potrebbe influire sulla loro salute? “Gli astronauti sperimentano una perdita ossea accelerata a un ritmo allarmante, circa 12 volte più veloce dell’osteoporosi grave sulla Terra”, ha detto Kyle Zagrodzky, fondatore e CEO della clinica per la salute delle ossa OsteoStrong . “Questo rapido deterioramento si verifica perché le ossa non sopportano più il carico di gravità costante nello spazio. Di conseguenza, densità e forza diminuiscono rapidamente, comprimendo anni di potenziale osteoporosi in pochi mesi”. “L’osteoporosi aumenta il rischio di fratture, spesso causando lesioni che alterano la vita”, ha detto Zagrodzky. “Le fratture dell’anca rappresentano una grave preoccupazione, in quanto possono privare l’indipendenza e aumentare il rischio di mortalità”. La salute delle ossa non è l’unica preoccupazione degli


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/12/astronauti-bloccati-nello-spazio-quali-sono-i-rischi-sul-corpo-di-una-permanenza-prolungata-in-orbita-2490243


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.