Crollo di piramide in Messico e Double Arch negli USA: segnali dei cambiamenti climatici
Crollo di piramide in Messico e Double Arch negli USA evidenziano la vulnerabilità del patrimonio culturale ai cambiamenti climatici, con possibili implicazioni future.
L'articolo Crollo di piramide in Messico e Double Arch negli USA: segnali dei cambiamenti climatici sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Crollo di piramide in Messico e Double Arch negli USA evidenziano la vulnerabilità del patrimonio culturale ai cambiamenti climatici, con possibili implicazioni future.
Il sito di Ihuatzio è stato abitato per la prima volta oltre 1.100 anni fa. (Ramiro Aguayo/INAH)
Un evento sconvolgente ha colpito due siti storici in luoghi diversi del continente americano, sottolineando la vulnerabilità del patrimonio culturale di fronte ai cambiamenti climatici. Il crollo di una piramide antica vicino al Lago Pátzcuaro in Messico è avvenuto poco dopo il cedimento dell’iconico Double Arch nell’area di ricreazione nazionale del Glen Canyon nello Utah, finito nel Lago Powell. Questi eventi, attribuiti all’inasprirsi del clima globale, potrebbero essere interpretati come segnali di possibili problemi futuri.
La piramide, situata nella Zona Archeologica di Ihuatzio a Michoacán, è stata indebolita dalle alte temperature, che hanno causato la formazione di crepe favorendo l’infiltrazione dell’acqua. Il crollo è avvenuto durante una notte di piogge torrenziali il 29 luglio, provocando il cedimento della parte centrale della facciata meridionale, come riportato dall’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia del Messico (INAH).
Le autorità dell’INAH sono
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER