
La sorprendente partenogenesi negli squali mustelus
Gli squali mustelus dimostrano la partenogenesi ricorrente, generando discendenti senza spermatozoi. Uno studio conferma la riproduzione autonoma delle femmine.
L'articolo La sorprendente partenogenesi negli squali mustelus sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Gli squali mustelus dimostrano la partenogenesi ricorrente, generando discendenti senza spermatozoi. Uno studio conferma la riproduzione autonoma delle femmine.
Stiamo vedendo sempre di più che ci sono tutti i tipi di modi per fare un bambino nella natura. (benjobson tramite iNaturalist (CC BY 4.0))
Lo squalo mustelus (Mustelus mustelus) ha recentemente dimostrato la capacità di riprodursi senza l’intervento di spermatozoi, generando numerosi discendenti con geni identici. Questo fenomeno, noto come partenogenesi ricorrente, rappresenta un’importante scoperta che amplia la nostra comprensione dei meccanismi di riproduzione presenti in natura.
La partenogenesi, comunemente definita come “nascita verginale”, consiste nella produzione di discendenti da un uovo senza la fecondazione da parte di spermatozoi. Recentemente, è stato osservato un caso sospetto di partenogenesi in un serbatoio di squali mustelus femmine in un acquario in Italia, e uno studio successivo ha confermato che queste femmine sono in grado di riprodursi senza l’intervento di maschi.
Si ritiene che si tratti di un tipo di partenogenesi nota come partenogenesi facoltativa, che indica la capacità di un animale di riprodursi sia sessualmente che asessualmente. Le ragioni che
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/03/la-sorprendente-partenogenesi-negli-squali-mustelus-0089639
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER