Il Fascino del GPS: Come Funziona e il Ruolo della Relatività di Einstein

Il GPS sfrutta satelliti e calcoli matematici per determinare la posizione. La relatività di Einstein è fondamentale per la precisione.
L'articolo Il Fascino del GPS: Come Funziona e il Ruolo della Relatività di Einstein sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il GPS sfrutta satelliti e calcoli matematici per determinare la posizione. La relatività di Einstein è fondamentale per la precisione.

Tutto ciò di cui hai bisogno è il tempo e la posizione di quattro di queste bellezze. (NASA)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) è ormai ampiamente diffuso, facilitando la navigazione verso le destinazioni desiderate e rivelando eventuali frodi durante le maratone, come l’uso di veicoli per barare. Questo sistema, sebbene richieda il dispiegamento di numerosi satelliti nello spazio, si basa su un concetto matematico fondamentalmente semplice.

Una costellazione di satelliti orbita a circa 20.200 chilometri sopra la Terra, disposti in modo tale che da qualsiasi punto del pianeta sia possibile individuare almeno quattro satelliti. Ogni satellite è dotato di precisi orologi atomici e trasmette costantemente la propria posizione insieme all’orario di trasmissione del segnale.

Il ricevitore, che può essere un navigatore satellitare o un tracker utilizzato per monitorare un branco di lupi, si occupa della fase di localizzazione, impiegando calcoli matematici e concetti di relatività per garantire precisione. Supponiamo di ricevere un segnale da un solo


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/01/il-fascino-del-gps-come-funziona-e-il-ruolo-della-relativita-di-einstein-2-0189463


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.