La Corrente del Golfo durante l’era glaciale: scoperte sorprendenti

Uno studio su Nature rivela che la Corrente del Golfo era più intensa e profonda durante l'era glaciale, con importanti implicazioni sul cambiamento climatico futuro.
L'articolo La Corrente del Golfo durante l’era glaciale: scoperte sorprendenti sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Uno studio su Nature rivela che la Corrente del Golfo era più intensa e profonda durante l’era glaciale, con importanti implicazioni sul cambiamento climatico futuro.

(BEST-BACKGROUNDS/Shutterstock.com)

Venti mila anni fa, il mondo era immerso in una vasta era glaciale, con calotte glaciali spesse fino a due miglia che ricoprivano vaste aree del Nord America, della Scandinavia e delle Isole Britanniche. Le concentrazioni di gas serra erano notevolmente inferiori, il che rendeva il pianeta più freddo di circa 6°C. A causa dell’acqua intrappolata nelle calotte glaciali, il livello del mare era almeno 120 metri più basso rispetto ad oggi, rivelando terre attualmente sommerse. In quel periodo remoto, era possibile percorrere a piedi distanze che oggi sembrano impensabili, come da Francia a Londra attraversando Doggerland o dalla Russia all’Alaska passando per la Beringia.

Uno studio recentemente pubblicato su Nature ha portato alla luce una scoperta sorprendente riguardo al clima dell’era glaciale: la Corrente del Golfo, responsabile del trasporto di acqua calda verso nord attraverso l’Atlantico, era più intensa e profonda rispetto alla sua attuale configurazione. Questa ricerca, condotta da


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/07/14/la-corrente-del-golfo-durante-lera-glaciale-scoperte-sorprendenti-0088113


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.