
L’ultimo antenato comune universale è vissuto 4,2 miliardi di anni fa, lo studio
Da LUCA sono emersi i principali domini procariotici: Archaea e Batteri. La vita moderna ha avuto origine da LUCA ‘Last Universal Common Ancestor’ , antenato comune di tutti gli esseri viventi, probabilmente simile ad un batterio e che ha evoluto caratteristiche comuni come gli amminoacidi utilizzati per le proteine, l’ATP come fonte di energia, meccanismi […]
L'articolo L’ultimo antenato comune universale è vissuto 4,2 miliardi di anni fa, lo studio sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Da LUCA sono emersi i principali domini procariotici: Archaea e Batteri.
La vita moderna ha avuto origine da LUCA ‘Last Universal Common Ancestor’ , antenato comune di tutti gli esseri viventi, probabilmente simile ad un batterio e che ha evoluto caratteristiche comuni come gli amminoacidi utilizzati per le proteine, l’ATP come fonte di energia, meccanismi cellulari come i ribosomi per la produzione di proteine dal DNA, e l’uso del DNA stesso per l’archiviazione delle informazioni. In una recente ricerca, Edmund Moody dell’Università di Bristol e il suo team hanno analizzato tutti i geni nei genomi delle specie viventi, contando le mutazioni nelle loro sequenze genetiche da quando condividevano LUCA come antenato. La separazione temporale di alcune specie è nota grazie ai reperti fossili. Il team ha quindi utilizzato un equivalente genetico della formula fisica della velocità per determinare quando è esistito LUCA, scoprendo che risale a 4,2 miliardi di anni fa, circa 400 milioni di anni dopo la formazione della Terra e del sistema solare. “La storia evolutiva dei geni è complicata dal loro scambio tra lignaggi. Dobbiamo utilizzare modelli
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER