Animali al volante: quando gli animali imparano a guidare veicoli

Gli animali possono imparare a guidare veicoli per motivi scientifici, dimostrando capacità cognitive sorprendenti. Dai topi ai pesci rossi e ai cani da salvataggio, ecco come gli animali si adattano alla guida.
L'articolo Animali al volante: quando gli animali imparano a guidare veicoli sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Gli animali possono imparare a guidare veicoli per motivi scientifici, dimostrando capacità cognitive sorprendenti. Dai topi ai pesci rossi e ai cani da salvataggio, ecco come gli animali si adattano alla guida.

Guidare non è mai sembrato così cool. (aerogondo2 / Shutterstock.com)

Guidare non è solo un’abilità umana. Gli animali, infatti, possono imparare a guidare veicoli per motivi scientifici. Ecco alcuni esempi in cui gli esseri umani hanno insegnato agli animali a guidare.

Topi che guidano auto per rilassarsi

Nel 2019, i ricercatori dell’Università di Richmond in Virginia hanno condotto uno studio per valutare gli effetti di un ambiente arricchente sui topi. Hanno insegnato a 11 topi a guidare piccoli veicoli chiamati veicoli operati dai roditori (ROV), costituiti da un barattolo di plastica su ruote elettriche controllate dai topi premendo su una barra di rame. I topi alloggiati in un ambiente arricchito hanno dimostrato un forte interesse nell’apprendere a guidare, persistendo anche dopo la rimozione del premio alimentare. Questo interesse li ha resi migliori piloti rispetto al gruppo non arricchito. Inoltre, entrambi i gruppi hanno


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/07/13/animali-al-volante-quando-gli-animali-imparano-a-guidare-veicoli-4988019


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.