Comete Oscure: Misteri e Segreti degli Oggetti Vicini alla Terra
Uno studio rivela che fino al 60% degli oggetti vicini alla Terra potrebbero essere comete oscure, con accelerazioni non gravitazionali misteriose. Le comete oscure potrebbero indicare la presenza di ghiaccio nella cintura degli asteroidi interna.
L'articolo Comete Oscure: Misteri e Segreti degli Oggetti Vicini alla Terra sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Uno studio rivela che fino al 60% degli oggetti vicini alla Terra potrebbero essere comete oscure, con accelerazioni non gravitazionali misteriose. Le comete oscure potrebbero indicare la presenza di ghiaccio nella cintura degli asteroidi interna.
Alcuni oggetti non si adattano facilmente alla categoria di asteroide o cometa. (joshimerbin/shutterstock.com)
Un nuovo studio ha rivelato che fino al 60 percento degli oggetti vicini alla Terra potrebbero essere comete oscure, una particolare categoria di oggetti che presentano caratteristiche sia di asteroidi che di comete.
Le comete, resti della formazione del Sistema Solare, sono composte da polvere, ghiaccio e roccia, con dimensioni che variano da 1 a 10 chilometri di diametro. Orbitano intorno al Sole su orbite lunghe e sono riconoscibili grazie alle loro code che possono estendersi per decine di milioni di chilometri.
Quando le comete si avvicinano al Sole, emettono gas e perdono materiale, creando la loro caratteristica scia o coma. Questa emissione di gas agisce come un propulsore, modificando leggermente la traiettoria, la rotazione e la velocità della cometa, fenomeno noto come accelerazione non gravitazionale.
Gli asteroidi, invece, sono
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/07/13/comete-oscure-misteri-e-segreti-degli-oggetti-vicini-alla-terra-4988032
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER