Gli archeologi scoprono un misterioso monolite in un tempio di 4.000 anni fa
Gli archeologi hanno portato alla luce un tempio che si ritiene abbia circa 4.000 anni e al cui interno è presente un misterioso monolite, sull’isola mediterranea di Cipro.
Un progetto di ricerca condotto da Luca Bombardieri dell’Università di Siena, in collaborazione con il Dipartimento delle Antichità di Cipro, ha identificato i resti dello spazio sacro nel sito archeologico di Erimi. L’insediamento preistorico si trova nel centro-sud di Cipro su una terrazza calcarea a più di 300 piedi sopra il livello del mare. L’isola si trova nel Mar Mediterraneo orientale, all’incrocio tra Europa, Africa e Asia. “Durante l’età del Bronzo medio (intorno al 2000-1600 a.C.) una comunità di artigiani scelse di insediarsi sulla collina di Erimi e di costruire uno spazio abitativo comunitario dalle caratteristiche molto particolari“, ha affermato Bombardieri in un comunicato stampa dell’Università di Siena. Ricostruzione artistica di come poteva apparire lo spazio sacro con il monolite durante l’occupazione dell’età del bronzo del sito di Erimi. Il monolite misura più di 2m di altezza. In un’area di questa comunità dell’età del bronzo, Bombardieri e il suo team hanno scoperto
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER