Un ecosistema nascosto sopravvive a 4 metri nelle profondità del deserto di Atacama
Per molti anni le sabbie roventi e il terreno estremamente arido del deserto di Atacama sono stati considerati luoghi inospitale e senza vita, ma ora un team di ricercatori cileni e tedeschi ha scoperto un vasto ecosistema di microbi, in grado di sopravvivere fino a 4,2 metri al di sotto della superficie. È un ecosistema quasi nascosto, capace di resistere a condizioni estremamente avverse. Il sottosuolo di Atacama è ormai un habitat sotterraneo da esplorare, con scoperte future che potrebbero aiutare anche a capire come sarebbe possibile la vita su Marte. Per ora, i ricercatori si stanno concentrando sulla comprensione di come questi microbi riescano a vivee in una delle regioni più calde del pianeta Terra. Oltre al clima, il suolo di Atacama presenta alti livelli di salinità ed è estremamente povero di nutrienti. Il fatto che esitano delle forme di vita in quel luogo è davvero impressionante. In un articolo pubblicato sulla rivista PNAS Nexus, i ricercatori spiegano di aver studiato i microrganismi presenti nel sottosuolo del deserto di Atacama basandosi sull’analisi di frammenti di DNA rinvenuti durante gli
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER