Microbiomi e Cibi Fermentati: Un Viaggio tra Cultura e Salute

La fermentazione dei cibi influisce sui microbiomi intestinali, riflettendo culture e gusti. Esperti analizzano l'impatto su salute e tradizioni culinarie.
L'articolo Microbiomi e Cibi Fermentati: Un Viaggio tra Cultura e Salute sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La fermentazione dei cibi influisce sui microbiomi intestinali, riflettendo culture e gusti. Esperti analizzano l’impatto su salute e tradizioni culinarie.

Ogni sottile variazione culturale o personale in un piatto fermentato è percepita dalla comunità microbica del tuo corpo. (Pixel-Shot/Shutterstock.com)

La produzione e il consumo di cibi fermentati coinvolgono milioni di persone in tutto il mondo. Ad esempio, solo in Corea, milioni di persone producono il kimchi, un alimento che rappresenta un importante patrimonio culturale. Questi conservatori influenzano non solo ciò che mangiano ogni volta che aprono un barattolo, ma anche i loro microbiomi, ovvero i complessi ecosistemi di microrganismi presenti sulla pelle, nella bocca e nell’intestino.

Il microbioma intestinale, come qualsiasi altro ecosistema, richiede diversità per essere sano. Le persone, attraverso la fermentazione dei cibi, influenzano direttamente il microbioma dei loro pasti. Questo processo offre l’opportunità di esplorare come il gusto e il patrimonio culturale plasmano i microbiomi, non solo dei cibi culturalmente significativi come il crauti tedesco, i cetrioli kosher, il kimchi coreano o lo yogurt bulgaro, ma anche dei nostri stessi intestini.

La fermentazione è un


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/04/22/microbiomi-e-cibi-fermentati-un-viaggio-tra-cultura-e-salute-0084147


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.