Scoperta la più grande specie di pterosauro giurassico. Viveva 170 milioni di anni fa
I resti fossili del rettile volante sono stati trovati in uno strato di calcare in una spedizione del 2017 nell’isola scozzese di Skye. Un team di paleontologi ha scoperto, in uno sperone roccioso nel Regno Unito, una nuova specie di rettile volante che abitava sulla Terra circa 170 milioni di anni fa. Questo esemplare, chiamato […]
L'articolo Scoperta la più grande specie di pterosauro giurassico. Viveva 170 milioni di anni fa sembra essere il primo su Scienze Notizie.
I resti fossili del rettile volante sono stati trovati in uno strato di calcare in una spedizione del 2017 nell’isola scozzese di Skye.
Un team di paleontologi ha scoperto, in uno sperone roccioso nel Regno Unito, una nuova specie di rettile volante che abitava sulla Terra circa 170 milioni di anni fa. Questo esemplare, chiamato ‘Dearc sgiathan‘, è considerato il più grande pterosauro conosciuto del periodo giurassico (201-145 milioni di anni fa). La scoperta, fa notare l’Università di Edimburgo, è avvenuta durante un lavoro sul campo svolto nel 2017 sulla costa dell’isola scozzese di Skye, quando, con la bassa marea, uno dei ricercatori ha notato un frammento della mascella dell’animale che sporgeva da uno strato di calcare. Secondo gli accademici, i risultati dei test sul tessuto osseo indicano che l’esemplare aveva almeno 2 anni al momento della morte e che non aveva ancora raggiunto l’età adulta. Tuttavia, in base alle dimensioni dell’omero e di altre strutture corporee, si stima che avesse un’apertura alare compresa tra 2,5 e 3 metri in età adulta.
Scoperta la più grande specie di pterosauro
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER