Betelgeuse: la supergigante rossa che sfida le nostre concezioni stellari
Betelgeuse, supergigante rossa vicina, svela misteri sulla sua rotazione e superficie. Simulazioni e osservazioni rivelano dettagli sorprendenti.
Uno screenshot della simulazione che mostra com’è Betelgeuse potrebbe essere (MPA/Ma, Jing-Ze et al)
Una nuova simulazione mette in discussione il modo in cui immaginiamo una delle stelle più famose nel cielo notturno. Betelgeuse è tra le prime 20 stelle più luminose, anche se occasionalmente non lo è, ed è una supergigante rossa, la fase finale dell’evoluzione stellare che porta a una supernova.
Di solito immaginiamo le stelle come grandi palle di plasma, ma una nuova simulazione mostra che quando arriviamo alle supergiganti rosse, quella visione non è corretta. Betelgeuse è enorme rispetto al Sole, con un raggio che va da almeno 640 a poco più di 1.000 volte il raggio solare. Se collocata nel sistema solare, si estenderebbe oltre l’orbita di Giove. In quel volume potrebbero entrare alcuni centinaia di milioni di soli, ma ha una massa di circa 15 soli, il che suggerisce una densità estremamente bassa negli strati esterni.
Betelgeuse è situata a circa 500 anni luce da
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER