Mors e Somnus: Tesori Nascosti nella Fascia di Kuiper

Studio rivela composizione di Mors e Somnus, suggerendo origine e evoluzione dei TNO nella Fascia di Kuiper.
L'articolo Mors e Somnus: Tesori Nascosti nella Fascia di Kuiper sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Studio rivela composizione di Mors e Somnus, suggerendo origine e evoluzione dei TNO nella Fascia di Kuiper.

Gli asteroidi binari non sono esattamente rari, ma sono delicati, quindi la loro esistenza continua fornisce un modo per comprendere antichi cambiamenti del sistema solare. (NASA/SwRI/D. Durda)

La Fascia di Kuiper, una regione del sistema solare che si estende oltre l’orbita di Nettuno, è un luogo misterioso dove le regole che governano la formazione e l’interazione dei corpi celesti sono differenti rispetto a quelle più vicine al Sole. Recentemente, per la prima volta, la composizione superficiale di due piccoli oggetti trans-nettuniani (TNO) è stata studiata dalla Terra, offrendo nuove intuizioni sulla formazione e l’evoluzione dei mondi remoti che popolano questa regione.

I due asteroidi ghiacciati oggetto dello studio sono Mors e Somnus, una coppia binaria che ha attirato l’attenzione dei ricercatori. Le osservazioni condotte hanno rivelato la presenza di molecole organiche, biossido e monossido di carbonio, insieme a composti idrossilici e persino tracce di materiale ricco di azoto. Questi elementi sono fondamentali per comprendere la distribuzione delle molecole basate su carbonio,


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/03/12/mors-e-somnus-tesori-nascosti-nella-fascia-di-kuiper-0081517


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.