Stabilità e Evoluzione dei Cromosomi Sessuali nei Cefalopodi
I cromosomi sessuali nei cefalopodi sono stati stabili per almeno 248 milioni di anni, dimostrando un sistema di determinazione del sesso antico e resistente all'evoluzione.
L'articolo Stabilità e Evoluzione dei Cromosomi Sessuali nei Cefalopodi sembra essere il primo su Scienze Notizie.
I cromosomi sessuali nei cefalopodi sono stati stabili per almeno 248 milioni di anni, dimostrando un sistema di determinazione del sesso antico e resistente all’evoluzione.
Polpi e calamari utilizzano lo stesso sistema ben consolidato di selezione sessuale, ma è stato il polpo a due macchie californiano a metterci sull’avviso. (D.J. Schuessler Jr/Shutterstock.com)
I cromosomi nei cefalopodi che determinano il sesso sono stati utilizzati per almeno 248 milioni di anni, più a lungo di qualsiasi altro animale equivalente. Questa longevità contrasta con altre classi di animali che cambiano sistemi più frequentemente. Non tutti gli animali utilizzano i cromosomi per determinare il sesso; alcuni lo fanno basandosi sulla temperatura di incubazione delle uova, creando problemi in un mondo in riscaldamento.
Il cromosoma Y umano sta scomparendo, dimostrando che il processo di determinazione del sesso non è sempre fisso come ci si potrebbe aspettare. Il dottor Andrew Kern dell’Università dell’Oregon e il suo team hanno scoperto un esempio di straordinaria stabilità nei cefalopodi. I loro risultati, non ancora sottoposti a revisione tra pari, sono stati pubblicati in un preprint.
Kern ha
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/03/09/stabilita-e-evoluzione-dei-cromosomi-sessuali-nei-cefalopodi-0081254
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER