Giove: Il Mistero del Suo Oceano di Idrogeno Metallico

Giove rivela un complesso oceano di idrogeno metallico, influenzando il suo potente campo magnetico. La sonda Juno fornisce nuove scoperte su fluttuazioni e anomalie magnetiche.
L'articolo Giove: Il Mistero del Suo Oceano di Idrogeno Metallico sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Giove rivela un complesso oceano di idrogeno metallico, influenzando il suo potente campo magnetico. La sonda Juno fornisce nuove scoperte su fluttuazioni e anomalie magnetiche.

Il polo meridionale di Giove visto da Juno. (NASA, AtulBhatS)

Il più grande oceano nel Sistema Solare si trova all’interno di Giove, se definiamo un oceano come un grande corpo di liquido. Tuttavia, non è affatto simile a ciò a cui siamo abituati. L’idrogeno, sotto enormi pressioni e alte temperature, si trova nel suo stato liquido metallico, fluendo all’interno del pianeta. Questo fenomeno è responsabile del potente campo magnetico di Giove e delle sue peculiarità.

Recenti ricerche hanno rivelato che l’interno del pianeta è estremamente complesso, con cambiamenti che si verificano entro un periodo di quattro anni. Le osservazioni effettuate dalla sonda Juno negli ultimi anni hanno evidenziato una connessione tra gli eventi atmosferici e le anomalie magnetiche.

Il campo magnetico di Giove appare inizialmente simile a quello terrestre, ma è ben 20 volte più intenso. Presenta un dipolo, con un polo nord e un polo sud, le cui linee di campo magnetico


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/03/09/giove-il-mistero-del-suo-oceano-di-idrogeno-metallico-0681206


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.