L’evento pluviale del Carnico: l’epoca umida dei dinosauri

Scoperte geologiche rivelano un periodo umido cruciale di 1-2 milioni di anni fa, con piogge abbondanti che favorirono la diversificazione dei dinosauri e di altre specie terrestri.
L'articolo L’evento pluviale del Carnico: l’epoca umida dei dinosauri sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperte geologiche rivelano un periodo umido cruciale di 1-2 milioni di anni fa, con piogge abbondanti che favorirono la diversificazione dei dinosauri e di altre specie terrestri.

Il supercontinente di Pangea ha visto una pioggia di 2 milioni di anni. (ManuMata/Shutterstock.com)

Negli anni ’70 e ’80, i geologi osservarono strati insoliti depositati in rocce antiche risalenti a circa 232-4 milioni di anni fa. In particolare, nelle Alpi Orientali, un team di ricerca si dedicò allo studio di uno strato di sedimentazione silicoclastica depositato in carbonato. Nel Regno Unito, il geologo e scienziato forense Alastair Ruffell analizzò uno strato di roccia grigia rinvenuto all’interno della celebre pietra rossa della zona.

Le scoperte menzionate, insieme ad altre successive, hanno portato a una conclusione significativa: circa 232 milioni di anni fa, la Terra attraversò un periodo di siccità seguito da un’abbondante pioggia. Questo è stato evidenziato dal fatto che la formazione di arenaria grigia e il sedimento silicoclastico si sono depositati nel corso di un lungo periodo, indicando un’epoca insolitamente umida che si protrasse per 1-2 milioni di anni, proprio all’inizio dell’era


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/03/06/levento-pluviale-del-carnico-lepoca-umida-dei-dinosauri-0880994


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.