Forno Statico o Ventilato? Guida completa sulle differenze (e sull’uso ottimale per ogni ricetta)
Se state meditando l’acquisto di un nuovo forno per la vostra cucina, potreste trovarvi nella condizione di dover scegliere fra forno statico e forno ventilato. I forni più moderni, detti combinati, presentano entrambe le funzioni, in modo che sia possibile scegliere la modalità di cottura più adatta a seconda della pietanza da preparare. Ma cosa...
Quali sono le differenze fra la funzione “statica” e quella “ventilata” per quanto riguarda la cottura in forno? Fughiamo ogni dubbio in questo articolo
Se state meditando l’acquisto di un nuovo forno per la vostra cucina, potreste trovarvi nella condizione di dover scegliere fra forno statico e forno ventilato.
I forni più moderni, detti combinati, presentano entrambe le funzioni, in modo che sia possibile scegliere la modalità di cottura più adatta a seconda della pietanza da preparare.
Ma cosa vogliono dire queste due definizioni? Quali sono le differenze fra la cottura in forno ventilato e quella in forno statico e a quali cibi si adattano l’una e l’altra? Vediamo insieme.
Il forno statico
Il forno statico funziona grazie a resistenze situate nella parte superiore e inferiore del vano cottura. Queste resistenze producono calore, che si distribuisce uniformemente all’interno del forno.
Nel forno statico, il calore si distribuisce in modo uniforme ma senza movimento d’aria. Ciò significa che la temperatura è più alta nella parte superiore del forno e più bassa nella parte inferiore.
Grazie alla sua
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER