Ragni marini giganti dell’Antartide: segreti svelati dopo 140 anni

Durante una spedizione del 2021, scienziati osservano per la prima volta i ragni marini giganti covare le uova, svelando nuove informazioni sulla loro ecologia riproduttiva.
L'articolo Ragni marini giganti dell’Antartide: segreti svelati dopo 140 anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Durante una spedizione del 2021, scienziati osservano per la prima volta i ragni marini giganti covare le uova, svelando nuove informazioni sulla loro ecologia riproduttiva.

I ragni marini, o picnogonidi, sono un gruppo di strani invertebrati simili a ragni trovati in habitat marini in tutto il mondo. (R. Robbins)

“Gigante”, “mare”, e “ragno” non sono forse parole che si dovrebbero vedere insieme – ma sfortunatamente per gli aracnofobi e i talassofobi là fuori, i giganteschi ragni marini antartici sono usciti dritti dai tuoi incubi e sono diventati realtà. Anche se tecnicamente non sono ragni, queste strane creature esili certamente assomigliano al loro omonimo (saranno le zampe), e nascondono parecchi segreti, alcuni dei quali sono stati finalmente svelati dopo più di 140 anni di mistero.

La riproduzione del comune ragno marino antartico gigante (Colossendeis megalonyx) ha a lungo confuso gli scienziati. Fino a pochissimo tempo fa, non sapevano assolutamente nulla dell’ecologia riproduttiva, dell’embriologia o dello sviluppo larvale della specie, o di altre nella famiglia Colossendeidae.

Tuttavia, durante una spedizione del 2021, un team dell’Università delle Hawaii a Mānoa


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/02/20/ragni-marini-giganti-dellantartide-segreti-svelati-dopo-140-anni-0080474


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.