Perché i dinosauri avevano le piume? 

Le piume dai colori contrastanti servivano a spaventare gli insetti e a farli uscire allo scoperto, secondo i ricercatori coreani che si sono dedicati a inseguire le cavallette con un robot per dimostrarlo. Ali e code piumate apparvero per la prima volta sui corpi di alcuni piccoli dinosauri durante il Giurassico. Quelle prime penne erano […]
L'articolo Perché i dinosauri avevano le piume?  sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Le piume dai colori contrastanti servivano a spaventare gli insetti e a farli uscire allo scoperto, secondo i ricercatori coreani che si sono dedicati a inseguire le cavallette con un robot per dimostrarlo.

Ali e code piumate apparvero per la prima volta sui corpi di alcuni piccoli dinosauri durante il Giurassico. Quelle prime penne erano troppo piccole e deboli per consentire il volo, quindi la loro funzione è stata a lungo considerata un mistero. 50 anni fa, il famoso paleontologo americano John H. Ostrom propose che le ali originali (protowing) fossero usate dai dinosauri predatori che vivevano sulla terra per abbattere gli insetti, la loro fonte di cibo. Poiché è impossibile viaggiare nel tempo e osservare il comportamento di questi antenati degli uccelli, un team di ricercatori coreani, tra cui biologi, paleontologi ed esperti di robotica, ha deciso di costruire il proprio dinosauro piumato. Si chiama Robopteryx e la sua forma, dimensione e movimenti imitano quelli del Caudipteryx, un predatore piumato a due zampe delle dimensioni di un pavone vissuto circa 124 milioni di anni fa. Dotato di nove motori,


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/01/30/perche-i-dinosauri-avevano-le-piume-0979041


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.