Il fenomeno della psicosi di Wendigo e il desiderio di carne umana

Uno studio rivela che il desiderio di consumare carne umana potrebbe essere innescato da fattori culturali complessi, come la psicosi di Wendigo nelle tribù native americane.
L'articolo Il fenomeno della psicosi di Wendigo e il desiderio di carne umana sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Uno studio rivela che il desiderio di consumare carne umana potrebbe essere innescato da fattori culturali complessi, come la psicosi di Wendigo nelle tribù native americane.

Il mito del Wendigo serviva come avvertimento sulla perdita della propria umanità in tempi di carestia. (Raggedstone/Shutterstock.com; Mega Pixel/Shutterstock.com; IFLScience)

Secondo uno studio recente, il desiderio di consumare carne umana potrebbe essere innescato da una serie di fattori più complessi rispetto alla semplice follia. Gli autori dello studio citano l’esempio della psicosi di Wendigo nelle comunità native americane per evidenziare come l’educazione culturale, l’ambiente familiare e altre influenze possano talvolta manifestarsi come una fame di esseri umani.

La psicosi di Wendigo è una sindrome legata alla cultura, presente nelle mitologie delle tribù di lingua algonchina, in particolare nelle regioni settentrionali del Nord America. Questo fenomeno è caratterizzato da una convinzione schiacciante che gli individui si stiano trasformando in Wendigo, spiriti malevoli spinti da un desiderio insaziabile di carne umana. Gli individui che vivono questa psicosi iniziano a credere di essere posseduti dal Wendigo, portando a livelli elevati di paranoia


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/11/11/il-fenomeno-della-psicosi-di-wendigo-e-il-desiderio-di-carne-umana-2-0073429


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.