Aspetti legali e contrattuali del noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine è una forma contrattuale di locazione, con cui il conduttore (previo pagamento di una mensilità fissa e ricorrente), si assicura l’accesso alla modalità di un veicolo da lui desiderato, e con il godimento dei servizi già inclusi nel patto firmato con la società di autonoleggio.
Anche se i servizi dei contratti NLT potrebbero includere quelli più comuni, è indispensabile analizzare caso per caso, adocchiando le clausole contrattuali inserite in ogni documento del locatario, assicurandosi di comprenderle minuziosamente al fine di evitare spiacevoli incomprensioni.
La Legge sul noleggio a lungo termine: regole di base
Il noleggio a lungo termine – al di là delle varie clausole contrattuali – nasce per soddisfare delle esigenze specifiche a favore dei conduttori (sia privati che titolari di impresa e partita IVA). Il principio che regola questi contratti, sta nel canone mensile che è proporzionato su una rata mensile e ricorrente, che include dei servizi specifici.
Il canone viene denominato “all inclusive”, perché nel pagamento corrisposto dal conduttore, la società di autonoleggio (nella maggior parte dei casi), include questi servizi:
- Polizza RCA: l’assicurazione RCA – salvo patti differenti – viene inclusa nel canone mensile. Questo offre un vantaggio notevole poiché permette un risparmio significativo stimato in almeno 1.200€ all’anno, con ulteriori benefici per i neopatentati.
- Manutenzione del veicolo: la manutenzione dei veicoli, sia ordinaria che straordinaria, è un costo che spaventa i proprietari di un’auto. Tuttavia, nel contratto di noleggio a lungo termine, questa spesa è già inclusa nella rata mensile. La manutenzione straordinaria inclusa può portare a notevoli risparmi, evitando spese impreviste.
- IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione): questa imposta è generalmente richiesta per consentire la circolazione del veicolo. L’inclusione di questa tassa nella rata mensile rappresenta un ulteriore risparmio, riducendo il pagamento unico di circa 300€.
Un vantaggio notevole del noleggio a lungo termine è che la gestione del veicolo è completamente a carico della società di noleggio. Questo significa che gli iter burocratici spettano interamente alla società locataria, che provvederà a fornire i documenti (regolarizzando il contratto), senza dover arrecare stress psicologici al contraente.
Come si legge un contratto di noleggio a lungo termine
Dopo aver visto quali servizi dovrebbe includere un contratto di noleggio, risiedenti nella rata mensile attribuita al conduttore, occorre sottolineare che ogni società di noleggio potrebbe applicare delle clausole soggettive.
Le prime voci da analizzare sono anche le più importi:
- Canone di locazione e servizi inclusi: è estremamente importante, che la quota fissa e ricorrente, elenchi i servizi inclusi nella rata del contratto NLT, sottolineando quali eventuali spese extra sarebbero addebitabili al conduttore.
- Durata contrattuale e condizioni: oltre alla durata del contratto espressa in mesi (solitamente minimo 24 e massimo 72), vanno inserite le condizioni attuabili al termine della naturale scadenza (con eventuale possibilità di rinnovo).
- Km percorsi inclusi ed eccedenze: il noleggio a lungo termine prevede un numero ben preciso di km percorribili (inclusi nel pagamento del canone mensile). Va letta la clausola penale, qualora il conduttore ecceda i chilometri inclusi, che in media vanno dallo 0,12 allo 0,16 per ciascun km in più.
- Anticipo/Senza anticipo: nelle clausole contrattuali va indicata l’opzione con o senza anticipo. Nel caso di noleggio a lungo termine “con anticipo”, va indicata la quota anticipata, sottolineando che non verrà restituita neanche al termine del termine contrattuale.
I contratti possono essere personalizzati sulla base delle reali esigenze del richiedente, salvo accettazione e inserimento delle variazioni nel contratto NLT.
Infine, vanno analizzati tutti i dettagli presenti in ciascuna voce: cosa include la polizza RCA, il “diritto di proprietà” dell’utilizzatore, chi potrà usare il veicolo locato (un familiare o amici) e le condizioni di recesso.
Vantaggi fiscali applicabili alle imprese
I contratti NLT prevedono le stesse opportunità e condizioni vantaggiose menzionate in precedenza (ipotizzando che ad usufruirne sia stato un privato), che verrebbero applicate anche alle imprese che desiderano ad esempio, locare una flotta di mezzi commerciali o singoli veicoli.
A differenza delle persone fisiche, le aziende e i professionisti con Partita IVA possono beneficiare di vantaggi fiscali piuttosto significativi.
In particolar modo, è essenziale comprendere i vantaggi fiscali disponibili per calcolare i notevoli risparmi finanziari che possono derivare dall’utilizzo di detrazioni e deduzioni fiscali sul canone del noleggio a lungo termine.
Ad esempio, per i titolari di Partita IVA, è possibile dedurre il 20% dell’importo annuale del contratto di noleggio a lungo termine, con un limite massimo di 3.615,20€ all’anno. Sia le detrazioni che le deduzioni sono vantaggi fiscali accessibili a imprenditori, liberi professionisti e lavoratori autonomi.
La differenza fondamentale tra detrazione e deduzione risiede nell’ambito in cui vengono applicate. La deduzione riduce la base imponibile utilizzata per calcolare l’imposta sul reddito, mentre la detrazione riduce direttamente l’importo dell’imposta da pagare.
Per massimizzare i risparmi fiscali, vorremmo riportare degli esempi pratici: un vantaggio fiscale significativo per i titolari di Partita IVA è la possibilità di noleggiare una flotta di veicoli a lungo termine e beneficiare di deduzioni e detrazioni fiscali fino al 100%.
Tuttavia, la percentuale effettiva di detrazione dipenderà dall’effettivo utilizzo aziendale dei veicoli. Infatti, il 100% viene garantito a quelle flotte che vengono destinate esclusivamente all’uso strumentale, ovvero per comprovare che senza quest’ultime, l’attività di impresa sarebbe “operativamente infattibile”.
Una fonte autorevole del settore è senza dubbio il blog di Finrent, dove potrai documentarti al meglio su tutti gli aspetti, non solo legali, del noleggio auto a lungo termine.