Un’idea rivoluzionaria per raggiungere Marte in soli 45 giorni

Il programma NIAC della NASA finanzia un progetto che combina la Propulsione Termica Nucleare e la Propulsione Elettrica Nucleare per ridurre drasticamente il tempo di viaggio verso Marte.
L'articolo Un’idea rivoluzionaria per raggiungere Marte in soli 45 giorni sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il programma NIAC della NASA finanzia un progetto che combina la Propulsione Termica Nucleare e la Propulsione Elettrica Nucleare per ridurre drasticamente il tempo di viaggio verso Marte.

(Al momento ci vogliono circa sette mesi per arrivare su Marte. Credito immagine: Elena11/Shutterstock.com)

Il programma Innovative Advanced Concepts (NIAC) della NASA finanzia idee tecnologiche che potrebbero essere di grande importanza se fossero realizzabili, ma che hanno ancora un lungo percorso da compiere. Tra i progetti di quest’anno, c’è un’idea che potrebbe portare gli astronauti su Marte in soli 45 giorni, rispetto ai quasi sette mesi impiegati dalla missione Perseverance. Il professor Ryan Gosse dell’Università della Florida ha chiamato la sua idea “Bimodal NTP/NEP with a Wave Rotor Topping Cycle” in una breve descrizione su un blog della NASA. Questo concetto combina due idee per i voli spaziali, la Propulsione Termica Nucleare (NTP) e la Propulsione Elettrica Nucleare (NEP), che potrebbero ridurre drasticamente il tempo necessario per raggiungere Marte nelle future missioni. I dettagli sono ancora scarsi, ma è normale per i finanziamenti di fase I come quello ricevuto


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/10/30/unidea-rivoluzionaria-per-raggiungere-marte-in-soli-45-giorni-5975458


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.