Un cristallo fotonico crea una ‘pseudogravità’ simile a quella dei buchi neri

Ricercatori creano un cristallo fotonico che simula l'attrazione gravitazionale di un oggetto massivo, aprendo nuove strade nella fisica dei gravitoni.
L'articolo Un cristallo fotonico crea una ‘pseudogravità’ simile a quella dei buchi neri sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Ricercatori creano un cristallo fotonico che simula l’attrazione gravitazionale di un oggetto massivo, aprendo nuove strade nella fisica dei gravitoni.

Una griglia in un cristallo speciale può essere manipolata per creare una pseudogravità(NeoLeo/Shutterstock.com)

La gravità ha un impatto sulla traiettoria della luce, come dimostrato più volte nel corso del tempo e come previsto dalla teoria della relatività generale di Einstein. Gli oggetti cosmici con una grande massa in uno spazio relativamente piccolo producono effetti significativi, come le lenti gravitazionali, in cui lo spazio-tempo viene distorto e agisce come una lente d’ingrandimento.

Un gruppo di ricercatori ha voluto esaminare se un cristallo potesse agire come la gravità. E la risposta è stata positiva. I ricercatori sono riusciti a creare un cristallo fotonico con una “pseudogravità”. Un cristallo fotonico è un materiale speciale che permette ai ricercatori di manipolare la luce mentre la attraversa. Di solito, viene creato mescolando due o più materiali in un modello che forma una griglia di “controllori del traffico” per la luce. In questo caso, è stato utilizzato un cristallo fotonico distorto fatto di


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/10/26/un-cristallo-fotonico-crea-una-pseudogravita-simile-a-quella-dei-buchi-neri-5175100


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.