Il 2023 potrebbe essere un anno di emissioni e di una temperatura media globale record
Mancano altri due mesi e mezzo al termine del 2023 e le proiezioni su come quest’anno è stato per il clima sono estremamente preoccupanti. Si prevede che quest’anno sarà il più caldo mai registrato, superando 1,5°C al di sopra dei livelli preindustriali nelle temperature medie globali; inoltre, si prevede che i livelli di inquinamento da […]
L'articolo Il 2023 potrebbe essere un anno di emissioni e di una temperatura media globale record sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Mancano altri due mesi e mezzo al termine del 2023 e le proiezioni su come quest’anno è stato per il clima sono estremamente preoccupanti. Si prevede che quest’anno sarà il più caldo mai registrato, superando 1,5°C al di sopra dei livelli preindustriali nelle temperature medie globali; inoltre, si prevede che i livelli di inquinamento da anidride carbonica aumenteranno tra lo 0,5 e l’1,5%.
La crescita delle emissioni non è coerente tra i settori e le regioni del mondo, ma non si sta facendo abbastanza per affrontare le emissioni su tutta la linea. Come ha spiegato all’AFP Glen Peters, direttore della ricerca sul clima presso l’istituto di ricerca sul clima CICERO in Norvegia: “Sarebbe molto improbabile che le emissioni diminuiscano nel 2023. Le emissioni globali di CO2 fossile devono diminuire del >5% all’anno. Questo semplicemente non sta accadendo. Ogni anno che le emissioni continuano ad aumentare rende ancora più difficile raggiungere gli obiettivi di Parigi e blocca il mondo in un impatto climatico ancora maggiore”.
I dati su cui si basano le previsioni provengono dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA). I
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER