Lo scioglimento dei ghiacciai provocherà un aumento dei terremoti e delle eruzioni
Negli ultimi anni abbiamo assistito a numerosi effetti dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta. Gli incendi boschivi e la siccità hanno devastato aree dove le temperature stanno vivendo temperature eccezionalmente calde mentre le inondazioni hanno interessato le aree più temperate; il tutto mentre i ghiacciai si sciolgono a ritmi sempre maggiori nelle zone artiche e […]
L'articolo Lo scioglimento dei ghiacciai provocherà un aumento dei terremoti e delle eruzioni sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a numerosi effetti dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta. Gli incendi boschivi e la siccità hanno devastato aree dove le temperature stanno vivendo temperature eccezionalmente calde mentre le inondazioni hanno interessato le aree più temperate; il tutto mentre i ghiacciai si sciolgono a ritmi sempre maggiori nelle zone artiche e antartiche. Recenti indagini mostrano che questo tipo di cambiamento climatico aumenta la possibilità che si verifichino terremoti ed eruzioni – e si prevede che la loro frequenza non potrà che crescere nel lungo termine. Nel luglio di quest’anno gli eventi meteorologici estremi sono stati particolarmente frequenti: dagli enormi incendi boschivi in Canada e in diversi paesi europei al record di precipitazioni a Pechino. Ai poli, i ghiacciai hanno perso 267 gigatonnellate di ghiaccio tra il 2000 e il 2019, contribuendo all’innalzamento del livello del mare – che aumenta di 3,3 mm all’anno –, all’erosione e alle inondazioni sulle coste di tutto il mondo. Ciò non fa altro che aumentare i pericoli legati ai movimenti della crosta e soprattutto alle piogge e ai ghiacciai. La geologia
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER