
Educazione stradale a scuola: a chi spetta?
Nelle scuole italiane l’educazione stradale si fa da tempo, ma perché allora la nuova proposta sembra una novità?
Il tema dell’educazione stradale è sicuramente centrale nell’ambito della vita moderna. L’incremento della motorizzazione è stato infatti costante negli ultimi decenni. Le dimensioni del problema sono realmente molto preoccupanti, sebbene il combinato disposto nell’introduzione di nuove norme di sicurezza e della sensibilizzazione degli utenti della strada abbia condotto ad una costante diminuzione delle vittime di incidenti dagli anni Settanta ad oggi. Nelle scuole spesso è tutto lasciato al caso, senza una reale strutturazione di un programma educativo, relegando la sicurezza stradale nel fatidico “tempo che rimane”. Ecco perché spessissimo è inefficace, nonché insufficiente. Quali sono dunque i cambiamenti in vista?
EDUCAZIONE STRADALE A SCUOLA: LA NUOVA PROPOSTA
Ogni anno in Italia un grande numero di persone, molte delle quali giovanissime, perde la vita a causa degli incidenti stradali. Per contrastare questo tragico bilancio, a partire dal prossimo anno si dovrebbe potenziare l’insegnamento dell’educazione stradale nelle scuole. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge dedicato agli interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del Codice della strada, presentato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/blog/educazione-stradale-a-scuola-a-chi-spetta/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER