
Constatazione amichevole: entro quanti giorni va fatta?
Un dubbio sulla constatazione amichevole: entro quanti giorni va fatta? Le tempistiche della denuncia del sinistro e della richiesta di risarcimento
Tutti devono (dovrebbero) avere in macchina il modulo della constatazione amichevole di incidente o modulo CAI, allo scopo di agevolare la pratica della richiesta di risarcimento dopo un incidente. Usiamo anche il condizionale perché la compilazione del CAI non è obbligatoria ma è comunque consigliata, pure nel caso di incidente con colpa o qualora la controparte si rifiuti di controfirmarlo. Ma entro quanti giorni va fatta la constatazione amichevole? Continuate a leggere per avere la risposta a questa e ad altre domande.
Aggiornamento del 12 luglio 2023 con l’inserimento di contenuti più attuali.
MODULO DI CONSTATAZIONE AMICHEVOLE INCIDENTE: CHE COS’È
Il modulo di constatazione amichevole è un documento, che le assicurazioni consegnano a tutti gli automobilisti dopo la stipula della RCA (ma si può trovare facilmente anche online, clicca qui per scaricarlo e stamparlo), utilizzato per risolvere in modo consensuale le conseguenze di un incidente stradale. Questo tipo di constatazione viene soprattutto utilizzato quando l’incidente è di lieve entità e non comporta lesioni gravi o danni significativi.
La constatazione amichevole è compilata dalle parti coinvolte nell’incidente, di solito
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/guide-utili/assicurazioni/constatazione-amichevole-entro-quanti-giorni-va-fatta/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER