“La dea guerriera di Falerii” al Museo Archeologico dell’Agro Falisco di Civita Castellana

Venerdì 26 maggio, alle ore 17 presso il Museo archeologico dell’Agro Falisco (Forte Sangallo) a[...]

Venerdì 26 maggio, alle ore 17 presso il Museo archeologico dell’Agro Falisco (Forte Sangallo) a Civita Castellana, viene inaugurata la mostra: “La dea guerriera di Falerii. Il tempio di Celle dall’archivio al fumetto”, frutto di un progetto di ricerca e valorizzazione condotto in collaborazione tra l’équipe del Progetto Falerii, attivo presso il Dipartimento di scienze dell’antichità della Sapienza Università di Roma, la Direzione regionale musei Lazio, la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, il Comune di Civita Castellana e l’Istituto di istruzione superiore U. Midossi di Civita Castellana (Liceo linguistico, sede di Nepi, Istituto tecnico di Civita Castellana e Liceo artistico, sede di Vignanello). La scoperta del tempio in località Celle a Civita Castellana – l’antica Falerii – risale alla fine dell’800. All’epoca il clamore per il rinvenimento fu forte, per via della monumentalità delle strutture e per la consistenza dei ritrovamenti. Il tempio venne subito messo in connessione con quello di Giunone Curite, di cui le fonti antiche ci parlano, in particolare citato dal poeta latino Ovidio negli Amores (III, 13).


Leggi tutto: https://www.viterbotoday.it/eventi/mostre/civita-castellana-museo-archeologico-dell-agro-falisco-mostra-la-dea-guerriera-di-falerii-26-maggio-15-settembre-dove-quando.html


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.