Lupi sui Cimini e sulla Palanzana, una minaccia o un aiuto per eliminare i cinghiali?
Mentre in parlamento si discute sulla "caccia selvaggia" anche ai lupi, a Viterbo c'è chi si interroga su quale sia il loro...
Nel maggio scorso, il progetto Life Wolfs Alps EU ha stimato che, in Italia, la popolazione dei lupi sarebbe compresa tra 2.945 e 3.608, con una media di 3.307 esemplari. Alcuni dei quali, non è dato sapere quanti con esattezza, si trovano nella Tuscia tra i Monti Cimini e la Palanzana, dove da diversi anni telecamere nascoste nei boschi ne hanno ripresi circa una decina. La presenza dei lupi nel viterbese è stata confermata anche dagli enti locali nell’ambito della lotta contro l’invasione dei cinghiali nel capoluogo: la strategia che mirava a costringere gli ungulati a risalire la montagna sarebbe infatti naufragata proprio a causa della presenza di uno o più branchi di canidi, loro predatori naturali.
Tuttavia, da Natale, per i lupi si stanno avvicinando giornate difficili. In sede di bilancio è stato approvato un emendamento proposto dalla Lega che propone di impegnare il governo Meloni ad adottare iniziative affinché il lupo sia declassato da “specie protetta prioritaria” a “specie protetta”. L’obiettivo è quello di varare “un Piano Nazionale di gestione del lupo che tuteli la specie ma anche i
Leggi tutto: https://www.viterbotoday.it/attualita/lupi-monti-cimini-palanzana-viterbo-20-aprile-2023.html
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER