Giornata dell’acqua | Nella Tuscia dispersione oltre il 50%, il manager di Talete: “Al lavoro per ammodernare gli impianti”

Il presidente della Commissione ambiente Rotelli: "Un commissario e una cabina di regia per evitare di sprecare acqua...

Nella Tuscia viene perso il 50,8% dell’acqua immessa. Il dato emerge dall’ultimo Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, che per quanto riguarda il solo comune di Viterbo riporta una percentuale del 34,4% di dispersione idrica.

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, l’amministratore unico di Talete Salvatore Genova fa sapere che la società sta “attivando tutte le procedure, nel rispetto della normativa di riferimento, volte all’ammodernamento degli impianti, in un’ottica più generale di gestione oculata, ragionata e ponderata della risorsa idrica”.

“Lo sforzo nella pianificazione delle opere strategiche nel servizio idrico integrato – prosegue Genova – è ancora più necessario oggi che la società sta ampliando la propria sfera di pertinenza con l’acquisizione della gestione dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua a usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue di tutti i comuni ricadenti nell’Ambito territoriale numero 1”.

“Migliorare la qualità dell’acqua riducendo l’inquinamento e il rilascio di prodotti chimici e scorie pericolose, dimezzando la quantità di acque reflue non trattate, è un obiettivo – continua ancora Genova – che Talete persegue da


Leggi tutto: https://www.viterbotoday.it/attualita/dispersione-idrica-viterbo-provincia-dati-22-marzo-2023.html


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.