I veleni della Tuscia: in provincia ci sono 97 siti inquinati
La mappa dei luoghi contaminati. Bonifiche in nemmeno il 50% dei casi
Nella Tuscia ci sono 97 siti inquinati. Si tratta di luoghi in cui sono state superate le concentrazioni soglia di contaminazione, spesso dopo decenni di attività industriali per la lavorazione di sostanze chimiche, per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti o attività di servizio come le pompe di benzina.
Tra cave e oleodotti, ex discariche e punti di distribuzione di carburante, autorimesse private e anche depositi Atac, in tutta la regione – al 31 dicembre 2021, ultimi dati resi disponibili da Arpa Lazio – sono 1105 i siti per cui è in corso una procedura amministrativa di bonifica in Regione.
Viterbo è la provincia con il più alto tasso di conclusione dei lavori di ripristino ambientale delle aree segnalate: il 48% dei procedimenti avviati, infatti, è arrivato a conclusione. Seguono Rieti (41% su 32 siti contaminati) e Latina (35% su 115). Roma e Frosinone, invece, fanno registrare valori inferiori. Nella Capitale, dove si trova più della metà dei siti di tutto il Lazio (594), è stato portato a termine il 21% dei procedimenti. In
Leggi tutto: https://www.viterbotoday.it/attualita/luoghi-contaminati-viterbo-provincia-21-marzo-2023.html
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER