Storia ‘diversa’ del cinema: Lo stato delle cose… in Germania – Parte I
La cultura tedesca, capofila della rinascita delle arti nel primo ’900, subì un colpo d’arresto con l’avvento del nazismo. Ma dagli anni ’70 qualcosa si risvegliò. Complice un certo Wim Wenders…
The post Storia ‘diversa’ del cinema: Lo stato delle cose… in Germania – Parte I first appeared on Rolling Stone Italia.
Il concetto “corsi e ricorsi” si applica alla perfezione al cinema tedesco. Il cinema non può essere stralciato dalla qualità generale della cultura tedesca, prevalente nella prima parte del Novecento. L’Istituto di arti e mestieri del Bauhaus (1919-1933) riscrisse i termini dell’arte evolvendola verso l’applicazione pratica e rifondando molte estetiche: l’architettura, l’arte figurativa, la grafica, il design. La scuola diretta da Gropius cercò, e trovò, modelli di vera arte applicata, che si imposero all’epoca e finirono per durare per sempre. Quasi parallelamente (dal 1905) la Germania produsse il movimento espressionista, rivoluzionario, fondamentale, concreto e vivente, di cui ho già scritto. La cultura tedesca, tradizionalmente, si propone per intuizioni ed evoluzioni che cambiano lo stato delle cose. In questa chiave è doveroso un altro riferimento: l’invenzione del romanticismo in letteratura, il famoso movimento della “Tempesta e impeto”, lo Sturm und Drang che stravolse tutti i codici dando il là, di fatto, alla letteratura moderna. Il titolo eroico è I dolori del giovane Werther (1774) di Goethe.
Romanticismo, dolore, tempesta e impeto, contrasto estetico e contrasto tout-court, gotico, estremo, visionario, non comunicazione, sessualità,
Leggi tutto: https://www.rollingstone.it/cinema-tv/film/storia-diversa-del-cinema-lo-stato-delle-cose-in-germania-parte-i/705510/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER