Benedetto XVI, cos’è la tanatoprassi, la tecnica usata per imbalsamare la sua salma
Il corpo di Benedetto XVI, il Papa emerito Joseph Ratzinger, morto il 31 dicembre a 95 anni, prima dell’esposizione in Vaticano, è stato sottoposto alla tanatoprassi, un trattamento speciale che permette di preservare – per un lasso di tempo da 10 a 15 giorni – l’aspetto e i tessuti del defunto.
Si tratta di una specie di «imbalsamazione temporanea», che diventa necessaria quando la salma deve essere esposta pubblicamente: è lo stesso procedimento a cui sono stati sottoposti Pelé e, nel 2005, Papa Giovanni Paolo II.
Il corpo di Benedetto XVI sarà esposto nella basilica di San Pietro fino a 5 gennaio, il giorno in cui saranno celebrati i funerali: a trattarlo con la tanatoprassi è stato un team di medici guidato dal dottor Andrea Fantozzi, presidente dell’Associazione Italiana di Tanatoprassi (Ait) e l’Istituto Nazionale Italiano di tanatoprassi (Init).
La tecnica viene definita, sul portale dell’Init, «un trattamento “post-mortem”» che «consiste nella cura igienica di conservazione del corpo dopo la morte, ma è soprattutto un trattamento che ha lo scopo di realizzare un processo altamente igienico nel settore funerario e cimiteriale».
Il corpo nelle
Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/article/benedetto-xvi-tanatoprassi-tecnica-imbalsamare
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER