Il rapporto tra Mosca e Pechino cresce. E conviene a…
A trecento giorni di distanza dall’invasione russa dell’Ucraina, da Pechino, il ministro degli Esteri Wang Yi traccia il perimetro delle relazioni con Mosca. Il rapporto, spiega il capo della diplomazia cinese (che chiaramente parla secondo i dettami del Partito/Stato), va avanti e si sta anche rafforzando. Ma aggiunge, qualcosa del genere è in corso anche […]
A trecento giorni di distanza dall’invasione russa dell’Ucraina, da Pechino, il ministro degli Esteri Wang Yi traccia il perimetro delle relazioni con Mosca. Il rapporto, spiega il capo della diplomazia cinese (che chiaramente parla secondo i dettami del Partito/Stato), va avanti e si sta anche rafforzando. Ma aggiunge, qualcosa del genere è in corso anche con l’Unione europea, perché la Cina sta lavorando per evitare lo “scontro tra blocchi”, ossia il confronto tra modelli — democrazie contro autoritarismi.
Wang sottolinea che il dialogo con la Russia non è solidarietà — su quanto sta facendo in Ucraina — e segue un solco già tracciato dal leader Xi Jinping. La narrazione che esce da Pechino serve a colpire Washington, che con l’amministrazione Biden ha elevato i valori democratici a vettore di politica internazionale e dunque ha esacerbato quel confronto con gli autoritarismi — che di fatto è il grande tema degli affari globali da un po’ di tempo, è del presente e lo sarà del futuro.
La linea spinta dal ministro cinese serve per dare alla Cina lo spessore
Leggi tutto: https://formiche.net/2022/12/russia-cina-pechino/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER