Phisikk du role – Cosa chiedere alla politica per l’anno nuovo
È Natale, tempo di bilanci, desideri e articolesse. Di tempo che fugge lasciando un retrogusto di perduto e in coda il dubbio angoscioso: sono io che perdo tempo o è lui che perde me? Lasciamo le profondità di pensiero alla filosofia e alla matematica (sì, perché di matematica si tratta quando la sensazione del tempo […]
È Natale, tempo di bilanci, desideri e articolesse. Di tempo che fugge lasciando un retrogusto di perduto e in coda il dubbio angoscioso: sono io che perdo tempo o è lui che perde me? Lasciamo le profondità di pensiero alla filosofia e alla matematica (sì, perché di matematica si tratta quando la sensazione del tempo che scorre più veloce è legata solo all’algoritmo dell’età: il giorno che passa per un bambino di due giorni vale la metà della sua vita, un’enormità, ma per un vecchio di ottant’anni e’ solo un trentamillesimo, un soffio) e restiamo sull’umano troppo umano della politica.
Che cosa chiederemmo, dunque, alla politica per l’anno nuovo? Una cosa bipartisan, sicuramente, che metta dentro governo e opposizione, senza distinzioni. Chiederemmo un supplemento di competenza nell’esercizio degli affari pubblici. Che poi sono quelli per cui la gente vota la propria rappresentanza. Sono tempi complicati, la guerra ancora morde le caviglie dell’Europa, i virus non pare accettino di buon grado di venir eliminati per legge dai nuovi governi, il Quatar inguaia la faccia dell’Unione europea, il gas rincara, la luce
Leggi tutto: https://formiche.net/2022/12/politica-anno-nuovo/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER