L’implosione (a sinistra), l’impulsione (a destra) e l’isolamento dei populisti
Se l’esperienza del Contratto di governo tra Lega e Movimento 5 Stelle ha segnato uno spartiacque empirico tra populismi e non, oggi ne è fiorito un altro: è quello delle “implosioni” a sinistra (che non c’è più, si potrebbe dire) e delle “impulsioni” a destra (spinta che provoca un movimento). La colpa, da una parte, […]
Se l’esperienza del Contratto di governo tra Lega e Movimento 5 Stelle ha segnato uno spartiacque empirico tra populismi e non, oggi ne è fiorito un altro: è quello delle “implosioni” a sinistra (che non c’è più, si potrebbe dire) e delle “impulsioni” a destra (spinta che provoca un movimento).
La colpa, da una parte, è della sinistra che ha smarrito sé stessa; questo è un danno per la democrazia allo stesso modo di quando capitò alla destra (e sappiamo cosa è accaduto poi, ma un rischio simile, ad oggi, non pare esserci).
La colpa, dall’altra parte, è anche destra che, dopo Berlusconi, ha individuato un nuovo leader in Giorgia Meloni che però non ha (almeno per ora) sufficienti elementi per delineare la Casa delle libertà 4.0. Anzi, è proprio quest’ultima che non è possibile da realizzare essendo Fratelli d’Italia di area super conservatrice.
A sinistra, invece, il Partito democratico rischia di arrivare al famoso Congresso (previsto ad inizio del 2023) con tutte le incertezze e le incognite sulla leadership effettiva di chi sarà segretario o segretaria: a quale
Leggi tutto: https://formiche.net/2022/12/populismi-sconfittaa-lucarella/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER