
Breaking Bad sullo Stretto di Messina
The Bad Guy, da poco uscita su Amazon Prime Video, riprende la lezione di Romanzo Criminale e di Gomorra, aggiornandola per l'epoca delle piattaforme streaming. Nel 2014 Gomorra ha aperto un buco nella diga della serialità italiana: e da quel buco, lentamente, sono venuti fuori altri mondi e altre storie, e la nostra televisione, per … Continued
Nel 2014 Gomorra ha aperto un buco nella diga della serialità italiana: e da quel buco, lentamente, sono venuti fuori altri mondi e altre storie, e la nostra televisione, per la prima volta, ha cominciato a parlare una lingua diversa. Più attuale, meno mediata, estremamente sincera. L’artigianalità del mezzo ha ritrovato la sua centralità, e la costruzione del racconto ha finito per essere più aderente a un’idea realistica di messa in scena. Era già successo: nel 2008, su Sky, con Romanzo Criminale. Quello, però, fu classificato come un caso: finite le stagioni e gli episodi; finito il giro di campo festante, non si andò più avanti. E l’Italia, intesa come sistema e industria, fu costretta ad aspettare. Oggi è differente.
Oggi, grazie soprattutto alle piattaforme streaming, serie tv di qualunque tipo e genere, provenienti da qualsiasi paese, vengono distribuite e viste, diventano fenomeni – se hanno qualcosa di speciale e interessante – e tormentoni. The Bad Guy, prodotta da Indigo Film con Amazon Studios, disponibile su Prime Video, è un terremoto. Perché fa una cosa che nessuno, fin dai tempi
Leggi tutto: https://www.rivistastudio.com/the-bad-guy-amazon-prime/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER