Ok, ma perché nella legge di bilancio ci sono zero soldi per la cultura?

Lo segnala l’associazione U.N.I.T.A. sui social con un post che è diventato virale tra gli artisti. E anche se per ora si tratta soltanto di una bozza non sembra un buon segnale di attenzione al settore
The post Ok, ma perché nella legge di bilancio ci sono zero soldi per la cultura? first appeared on Rolling Stone Italia.

«Registriamo con favore la lieve ripresa nel settore dello spettacolo, messa in ginocchio dalla pandemia. Nello stesso tempo, siamo consapevoli che occorre fare di più». Così si era presentato il neo ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, alla “terza camera” rappresentata da Porta a Porta, la trasmissione di Rai 1 condotta da Bruno Vespa. E i suoi auspici avevano fatto ben sperare, peccato che al primo giro di boa della legislatura, la bozza della legge di bilancio 2023, non vi sia traccia di un solo euro per il settore della cultura. È ancora una bozza, certo, e sicuramente qualcosa verrà inserito in seguito (si spera), però il segnale non è positivo. Tanto che ha innescato la reazione di U.N.I.T.A. (l’Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) che ha subito sottolineato la mancanza in un post social nel quale ha scritto: «Nella legge di bilancio che sta per essere discussa alla camera non sono previsti fondi per cultura né per l’indennità di discontinuità, approvata nella scorsa legislatura da tutte le forze politiche. Oggi non c’è traccia dei fondi necessari a farla partire». Un


Leggi tutto: https://www.rollingstone.it/politica/attualita/ok-ma-perche-nella-legge-di-bilancio-ci-sono-zero-soldi-per-la-cultura/694163/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.