Gli animali considerati muti in realtà parlano, lo rivela uno studio

Questo è il risultato di un recente studio, che ha analizzato i dati di più di 50 animali da sempre considerati muti

Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha analizzato le capacità comunicative di più di 50 specie di animali da sempre considerate mute.

I risultati hanno mostrato che, nonostante quanto si è sempre pensato, questi animali parlano eccome e lo farebbero da oltre 400 milioni di anni.

I ricercatori che hanno condotto questo studio, hanno trovato prove evidenti della capacità di comunicare di numerosi invertebrati; nello specifico il biologo evoluzionista Gabriel Jorgewich-Cohen ha registrato il linguaggio di animali considerati muti che vivono nella foresta pluviale.

Successivamente, ha registrato anche i suoni emessi dalla sua tartaruga d’acqua dolce attraverso l’uso di un idrofono, e con sua grande sorpresa si è reso conto che questo animale in realtà emetteva dei suoni, delle vere e proprie vocalizzazioni attraverso cui comunicava.

Modi di dire dal regno animale Lo studio

I ricercatori hanno analizzato 53 specie, tra cui 50 tra testuggini e tartarughe, un pesce polmonato sudamericano (Lepidosiren paradoxa), una cecilia (Typhlonectes compressicauda), ossia un anfibio senza arti simile a un lombrico, e il tuatara (Sphenodon punctatus) un antico rettile originario della Nuova Zelanda.

È stato riscontrato che tutte le specie registrate possiedono un repertorio acustico vario, e caratterizzato da un numero di suoni diversi, come cinguettii, brontolii e clic.

Per tale ragione, gli autori dello studio si sono chiesti quanto fosse antica la comunicazione vocale degli animali e hanno provato a tracciarne l’evoluzione.

Nonostante ricerche precedenti abbiano sottolineato che il linguaggio degli animali risale a circa 200 milioni di anni fa, i ricercatori che hanno portato avanti questo


Leggi tutto: https://www.viterbotoday.it/animali/linguaggio-animali-considerati-muti-studio.html


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.