
Germania, il Bundestag approva la riforma che trasforma il sussidio sociale in reddito di cittadinanza – Il Fatto Quotidiano
Germania, il Bundestag approva la riforma che trasforma il sussidio sociale in reddito di cittadinanza - Il Fatto Quotidianoilfattoquotidiano.it
In Italia si pensa a come ridimensionarlo, in Germania a come potenziarlo. Il 10 novembre, il Bundestag ha approvato la riforma del ‘Burgergeld’, il nuovo reddito di cittadinanza tedesco. Il sistema di aiuti ‘Harz IV‘, introdotto circa 18 anni fa dall’amministrazione dell’ex cancelliere Gerhard Schroder, dovrebbe essere sostituito dal nuovo sussidio a partire dal 2023. Ma l’opposizione ha già annunciato di voler provare a bloccare la legge il 14 novembre al Bundesrat, il Senato tedesco. La proposta, avanzata dalla coalizione di governo, composta da socialdemocratici, ambientalisti e liberali, è ritenuta dai partiti d’opposizione un freno alla ricerca del lavoro da parte dei percettori. Il ‘Burgergeld’ è stato approvato dal parlamento federale tedesco con 385 voti favorevoli, 261 contrari e 33 astensioni.
Se passasse anche al Bundestrat, a partire dal prossimo anno, le persone sole con un reddito molto basso o disoccupate da tempo riceveranno 502 euro al mese, invece dei 449 euro percepiti finora. Gli adulti che vivono con il proprio partner riceveranno 451 euro, i giovani di età superiore ai 14 anni 420 euro, i bambini di età compresa