
Covid, «i contagi risalgono del 51%, aumentano ricoveri e terapie intensive». L’ipotesi del ritorno alle mascherine
Covid, «i contagi risalgono del 51%, aumentano ricoveri e terapie intensive». L'ipotesi del ritorno alle mascherineilmessaggero.it
Dopo un’estate “libera”, adesso hanno ripreso a correre i contagi Covid in Italia: +51,9% negli ultimi 7 giorni, con un balzo dei ricoveri ordinari che crescono del 31,8% e un’inversione della curva delle terapie intensive: dopo oltre 2 mesi di calo, segna ora un +21,1%. C’è invece ancora un meno davanti al dato dei decessi, giù dell’8,5%. Sono i dati principali che emergono dal monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe, relativo alla settimana 28 settembre-4 ottobre. Rispetto alla precedente, i nuovi casi in 7 giorni passano da 160.829 a 244.353 (+83.524), mentre le morti da 307 a 281 (di cui 6 riferite a periodi precedenti), con una media di 40 al giorno rispetto a 44. Gli ospedalizzati con sintomi crescono da 3.653 a 4.814 (+1.161) e i pazienti in rianimazione pazienti in rianimazione da 128 a 155 (+27). Gli attualmente positivi salgono del 10,7% (491.811 vs 444.389, +47.422); le persone in isolamento domiciliare del 10,5% (486.842 vs 440.608, +46.234).
APPROFONDIMENTI
Covid, Gran Bretagna in allarme: «Prepariamoci a una nuova ondata devastante»
«Per la terza settimana consecutiva si registra un incremento dei nuovi casi che segnano un ulteriore balzo, con una media mobile a 7 giorni di quasi 35mila casi al giorno – afferma Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe – L’aumento riguarda, anche se in maniera eterogenea, tutte le regioni (dal +18,4% della Sardegna al +132% della Valle D’Aosta) e tutte le province (dal +9% di Cagliari al +132% di Aosta), tranne quella di Crotone (-2,4%)».
«L’incidenza – sottolinea Cartabellotta – supera i 500 casi per 100mila abitanti in 35 Province: Biella (857), Vicenza (809), Trento (786), Bolzano (786), Udine (759), Belluno (751), Verbano-Cusio-Ossola (736), Sondrio (704), Padova