Dall’ottobrata all’Estate, ma poi irrompe freddo l’Autunno

Dall’ottobrata all’Estate, ma poi irrompe freddo l’Autunnometeogiornale.it

Ed ecco che ci siamo dentro e non si sa esattamente quando un cambiamento di rotta della situazione meteo ci sarà veramente. In una lunga prospettiva di previsione che si estende a due settimane di validità, un cambiamento del tempo incisivo si potrebbe materializzare nel dopo metà mese di ottobre, ma essendo un periodo alquanto distante da oggi, ci sembra opportuno propendere ad una tendenza del tutto da confermare.

L’occasione di un cambiamento del tempo era stata proposta per dopo metà mese già ad agosto dalle previsioni stagionali, quando e si parlava diffusamente di siccità, e di quando prospettavamo la cessazione di tale situazione.

Ma ora siamo nel dettaglio di quel periodo di previsione, ed emerge la conferma che proseguiranno per circa dieci giorni anomalie di temperatura e di piovosità, essendo l’Italia sotto l’influenza costante di un anticiclone.

Forse, si potrebbe avere un cambiamento nelle regioni del Sud, la Sicilia e la Sardegna a metà della prossima settimana, con temporali sparsi passeggeri, per altro con un campo termico sopra la media.

Ma una ben più acuta fase di maltempo si potrebbe concretizzare, forse, tra il 18 e 19 ottobre, per altro con una configurazione che darebbe tanta pioggia al Nord Ovest d’Italia, che ad oggi risulta essere tra le aree d’Italia con il maggior deficit di pioggia.

Però, in una visione d’insieme, resterebbe eccessivamente prossimo all’Europa sudoccidentale un anticiclone, quello delle Azzorre, ormai divenuto il buttafuori della normalità del clima del nostro Continente.

La posizione dell’Anticiclone delle Azzorre però favorisce continue discese di aria fredda verso la Scandinavia, il settore orientale delle Isole Britanniche fin sino gran parte dell’Europa centrale.

Quando l’Anticiclone delle Azzorre si estende eccessivamente verso l’Europa, però ostacola il passaggio di perturbazioni oceaniche, quindi riduce la

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.