
Filtro olio motore: cosa succede se non viene mai sostituito?
Il filtro olio protegge il motore da usura e guasti. Scopri cosa succede se non viene mai sostituito e ogni quanto cambiarlo davvero
Il filtro dell’olio è uno di quei componenti che spesso passano inosservati, ma che in realtà giocano un ruolo decisivo nella salute del motore. A ogni sostituzione del filtro olio, questo componente si trova al centro della manutenzione ordinaria perché influisce direttamente su efficienza, consumi e durata del motore. UFI Filters, tra i principali produttori mondiali di soluzioni per la filtrazione e la gestione termica, spiega come evolve il filtro olio nel corso della sua vita utile e cosa succede quando non viene mai sostituito.
QUANDO IL FILTRO OLIO È NUOVO: EFFICIENZA E PROTEZIONE PERFETTA
Appena installato, il filtro olio presenta una struttura interna pulita e una carta filtrante integra, progettata per trattenere le impurità presenti nel lubrificante. Le valvole interne – quella di non ritorno e quella di bypass – funzionano alla perfezione: la prima evita che l’olio defluisca dal filtro a motore spento, la seconda entra in azione solo nelle partenze a freddo, garantendo la giusta pressione anche quando il lubrificante è ancora denso. In questa fase, il motore beneficia di una lubrificazione completa e pulita, con l’olio
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




