
ChatGPT non potrà più dare consigli medici e legali? Come stanno davvero le cose
Sta facendo il giro del web la notizia secondo cui ChatGPT non potesse più fornire consigli medici o legali. Notizia che, tuttavia, è del tutto infondata. A chiarire la situazione è intervenuta OpenAI che ha spiegato come non ci sia stato alcun cambiamento sostanziale nelle sue policy. Le regole, infatti, erano già presenti da tempo:...
Scienza & Tecnologia Social & Web
OpenAI chiarisce: non è vero che ChatGPT non può più fornire consigli medici o legali, ma sono stati imposti limiti chiari. L’IA può informare, non sostituire medici, avvocati o professionisti qualificati.
7 Novembre 2025

@Pexels
Sta facendo il giro del web la notizia secondo cui ChatGPT non potesse più fornire consigli medici o legali. Notizia che, tuttavia, è del tutto infondata. A chiarire la situazione è intervenuta OpenAI che ha spiegato come non ci sia stato alcun cambiamento sostanziale nelle sue policy. Le regole, infatti, erano già presenti da tempo: il chatbot non può offrire consulenze personalizzate in ambiti che richiedono una licenza professionale, ma può fornire informazioni generali a scopo educativo.
Il caso è esploso dopo un post virale – poi rimosso – che parlava di una “svolta censoria” dell’azienda.
Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/chatgpt-non-potra-piu-dare-consigli-medici/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




