Malta seduce i nomadi digitali con la Heritage Card

Malta rafforza la sua strategia per attrarre nomadi digitali con l’introduzione della Nomad Heritage Card, un’iniziativa che offre ai professionisti remoti in possesso di un permesso di residenza speciale l’accesso gratuito a musei, siti storici e luoghi culturali dell’arcipelago mediterraneo. Il programma, frutto della collaborazione tra Residency Malta Agency e Heritage Malta, l’agenzia nazionale per...

Malta lancia la Nomad Heritage Card: accesso gratuito a musei e siti storici per nomadi digitali con permesso di residenza, integrando cultura e lavoro remoto.

Mario Notaro

4 Novembre 2025

Malta rafforza la sua strategia per attrarre nomadi digitali con l’introduzione della Nomad Heritage Card, un’iniziativa che offre ai professionisti remoti in possesso di un permesso di residenza speciale l’accesso gratuito a musei, siti storici e luoghi culturali dell’arcipelago mediterraneo. Il programma, frutto della collaborazione tra Residency Malta Agency e Heritage Malta, l’agenzia nazionale per i musei e il patrimonio culturale, rappresenta un nuovo approccio all’integrazione dei lavoratori internazionali nel tessuto sociale maltese.

L’isola, già riconosciuta come hub per i nomadi digitali grazie alla sua posizione geografica strategica, all’ottima connettività e alla qualità della vita, aggiunge ora una dimensione culturale alla sua offerta. I titolari del Nomad Residence Permit potranno visitare gratuitamente


Leggi tutto: https://www.greenme.it/viaggi/europa/malta-seduce-i-nomadi-digitali-con-la-heritage-card/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.