Calabroni asiatici: arriva la trappola ecologica che salva le api e funziona davvero

I calabroni asiatici non sono più una curiosità entomologica: sono una vera piaga per gli apicoltori e per gli ecosistemi europei. Arrivate in Francia nei primi anni Duemila, queste predatrici di api si sono ormai diffuse anche in Italia dal 2012, mettendo in pericolo la sopravvivenza di interi alveari. Tra i vari tentativi di contenimento,...

Agricoltura

Una trappola ecologica per calabroni asiatici ideata da apicoltori svizzeri mostra come si può proteggere le api con intelligenza, selettività e rispetto per la natura

Ilaria Rosella Pagliaro

2 Novembre 2025

©GOOD4BEES

I calabroni asiatici non sono più una curiosità entomologica: sono una vera piaga per gli apicoltori e per gli ecosistemi europei. Arrivate in Francia nei primi anni Duemila, queste predatrici di api si sono ormai diffuse anche in Italia dal 2012, mettendo in pericolo la sopravvivenza di interi alveari.

Tra i vari tentativi di contenimento, uno sembra aver trovato la formula giusta: una trappola ecologica per calabroni asiatici  ideata da apicoltori svizzeri, che punta tutto su selettività e rispetto ambientale. Si chiama Good4Bees, e più che un prodotto è il frutto di anni di esperimenti sul campo, lontano dai laboratori e vicino a chi, le api, le conosce davvero.

Una trappola ecologica per calabroni asiatici

Nessun ingranaggio complesso, niente tecnicismi. Good4Bees nasce da un’idea semplice: bloccare le regine di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/agricoltura/calabroni-asiatici-arriva-la-trappola-ecologica-che-salva-le-api-e-funziona-davvero/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.