Come si preparano le Fave dei Morti, il dolce misterioso che si lascia ai morti nella notte tra l’1 e il 2 novembre

Il Giorno dei Morti è un’occasione di profonda riflessione sulle radici culturali e spirituali che legano i vivi ai defunti. In molte culture, la fine di ottobre e l’inizio di novembre sono un periodo speciale per onorare la memoria di chi non c’è più. In Italia, questo si traduce in una serie di tradizioni culinarie...

Costume & Società

Questi prelibati biscotti, diffusi con vari nomi e varie ricette in tutta Italia, vengono preparati in vista di Ognissanti. Le loro origini vanno rintracciate nella tradizione popolare

Laura De Rosa

30 Ottobre 2025

@Liliana Fuchs/Flickr

Il Giorno dei Morti è un’occasione di profonda riflessione sulle radici culturali e spirituali che legano i vivi ai defunti. In molte culture, la fine di ottobre e l’inizio di novembre sono un periodo speciale per onorare la memoria di chi non c’è più. In Italia, questo si traduce in una serie di tradizioni culinarie e festose, che rispecchiano la simbologia della vita e della morte, con le Fave dei Morti come protagonista principale.

Nella notte tra l’1 e il 2 novembre secondo la tradizione popolare italiana i defunti tornano nel mondo dei vivi. Nasce da qui l’usanza di preparare piatti destinati ai morti. Tra questi troviamo le famose Fave dei Morti, anche note come Pan dei Morti, Ossa di Morto o Torrone dei


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/fave-dei-morti-origini-storia-e-ricetta-del-dolce-tipico-di-ognissanti/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.