Come la carne sta rubando spazio alla vita selvatica (e alla nostra)

Esiste un grafico che dovrebbe essere affisso in ogni macelleria e in ogni ministero dell’economia. Non mostra il prezzo della carne né l’andamento del Pil: mostra la distribuzione della biomassa dei mammiferi sulla Terra. È la radiografia di una conquista silenziosa, il ritratto di un Pianeta che ha spostato il proprio baricentro biologico dall’equilibrio alla...

In 170 anni la biomassa dei mammiferi selvatici si è dimezzata, mentre quella del bestiame è quintuplicata. Il 95% dei mammiferi sulla Terra è ora costituta da bestiame e da noi umani. La fauna selvatica occupa il 5% residuo

Riccardo Liguori

30 Ottobre 2025

@Canva

Esiste un grafico che dovrebbe essere affisso in ogni macelleria e in ogni ministero dell’economia. Non mostra il prezzo della carne né l’andamento del Pil: mostra la distribuzione della biomassa dei mammiferi sulla Terra. È la radiografia di una conquista silenziosa, il ritratto di un Pianeta che ha spostato il proprio baricentro biologico dall’equilibrio alla monocultura della carne.

Nel 1850, la massa dei mammiferi selvatici equivaleva grossomodo a quella di umani e animali domestici. Oggi la proporzione è brutale: il 95% della biomassa dei mammiferi è costituita da noi e dal nostro bestiame. La fauna selvatica — terrestre e marina — occupa il 5% residuo. In meno di due secoli abbiamo dimezzato la massa degli animali liberi.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/come-la-carne-sta-rubando-spazio-alla-vita-selvatica-e-alla-nostra/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.