
Addio all’esame di Stato, torna la Maturità: tutte le novità dal voto in condotta alle materie dell’orale
Dal 2026 l’esame di Stato per le scuole superiori cambierà volto e nome. Dopo anni di dibattiti, la Camera dei Deputati ha approvato la legge che riporta in auge la storica denominazione di Maturità, simbolo di un passaggio non solo scolastico ma anche personale e civile. Le prove scritte restano, ma l’orale diventa centrale Il...
La nuova Maturità 2026 cambia volto: ritorna il nome storico, cresce il peso della condotta, arrivano le mini-commissioni e un orale su quattro materie centrali.
29 Ottobre 2025
@wavebreakmediamicro/123rf
Dal 2026 l’esame di Stato per le scuole superiori cambierà volto e nome. Dopo anni di dibattiti, la Camera dei Deputati ha approvato la legge che riporta in auge la storica denominazione di Maturità, simbolo di un passaggio non solo scolastico ma anche personale e civile.
Le prove scritte restano, ma l’orale diventa centrale
Il nuovo esame manterrà due prove scritte, ma sarà il colloquio orale a rappresentare il cuore della valutazione. Da giugno 2026, gli studenti dovranno confrontarsi su quattro materie principali, individuate ogni anno con decreto ministeriale, in modo coerente con la seconda prova scritta.
Scompare la discussione sul “materiale a sorpresa” introdotta negli ultimi anni, mentre viene introdotta una regola rigida: chi rifiuta di sostenere l’orale o sceglie il “silenzio deliberato” verrà bocciato.
La condotta avrà
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER


